Le novità del “decreto lavoro”: salute, sicurezza e tutela dei rapporti di lavoro

23 Maggio 2023

Il programma completo del webinar che OPALS, l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, terrà il 29 maggio prossimo, dalle 16.30 alle 18.30. L’evento, a fruizione totalmente gratuita, sarà incentrato sulle novità del “decreto lavoro” e garantirà il riconoscimento di n. 2 crediti formativi per RSPP, ASPP, RLS, Formatori per la sicurezza, Lavoratori e Preposti.... Continua

Save the date: i webinar OPALS

15 Maggio 2023

Gentili Lettrici, Gentili Lettori, sperando di fare cosa gradita, Vi segnaliamo che OPALS – l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, fondato da D.E.A.L. s.r.l., Ambiente Lavoro, Lavoro&Welfare e Studio Labores, in collaborazione e con il sostegno di AIAS, A.N.CO.RS, Assolavoro, De Fusco Labour & Legal, Ellegi s.p.a., Epar, Federforma, FonARCom, Senaf s.r.l., Tharsos, Tecnologie di Impresa... Continua

La sicurezza dei lavoratori nel nuovo Codice appalti

9 Maggio 2023

Il secondo numero della newsletter dell’OPALS, l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza. Normativa, prassi amministrativa, studi e documentazione istituzionale, oltre ad un’intervista al Direttore dell’INL Paolo Pennesi: questo e molto altro all’interno del secondo numero. Resta aggiornato: clicca e scopri tutte le ultime novità.

Intervista a Paolo Pennesi, Direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

5 Maggio 2023

È trascorso più di un anno dall’ampliamento delle competenze generali e di coordinamento dell’INL in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e dalla riscrittura della disciplina del provvedimento della sospensione dell’attività d’impresa, ad opera del c.d. decreto Fiscale (d.l. n. 146/2021 convertito nella legge n. 215/2021). Secondo lei, a quali risultati hanno portato queste... Continua

La protezione dei whistleblowers: le disposizioni nel dettaglio

5 Maggio 2023

di Donatella Saccia Con il il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 è stata data attuazione alla c.d. Direttiva Whistleblowing (Direttiva UE 2019/1937) relativa alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.Precisamente, il provvedimento disciplina la protezione dei whistleblowers, cioè delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea... Continua

Sesta relazione UE sulla spedizione dei rifiuti

5 Maggio 2023

In data 17 marzo 2023 è stata pubblicata la sesta relazione UE concernente l’attuazione del regolamento (CE) n. 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti. In particolare, la relazione si concentra sui rifiuti c.d. “notificati”, oggetto di notifiche e autorizzazione preventive scritte nel periodo 2016-2019.Rispetto ad un arco temporale più ampio (2001-2019), i rifiuti in ingresso... Continua

Bando per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale

5 Maggio 2023

Sul sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è stato pubblicato un bando per la selezione di proposte progettuali da parte delle Associazioni biologiche per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica.I Soggetti beneficiari del Progetto sono le... Continua

Raccomandazione UE alle imprese per presentazione fascicoli REACH

5 Maggio 2023

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha annunciato la pubblicazione delle nuove raccomandazioni finalizzate a supportare le imprese nella presentazione dei fascicoli conformi al regolamento 1907/2006/CE (c.d. REACH). Le raccomandazioni sono state elaborate tenendo conto delle recenti modifiche ai requisiti di informazione REACH apportate mediante il regolamento 2022/477/UE. Particolare attenzione è stata riservata alla... Continua