Formazione obbligatoria in materia di SSL erogata in modalità videoconferenza sincrona: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023

27 Luglio 2023

Il 20 luglio 2023 è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 “Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona”. La prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 non ha valenza normativa, ma è un documento pubblicato da UNI... Continua

Convertito il Decreto Lavoro, tra conferme e novità

26 Luglio 2023

Il quarto numero della newsletter dell’OPALS, l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza. Al suo interno, in apertura, un editoriale di Cesare Damiano, Maria Giovannone e Marilena Pavarelli, dedicato a conferme e novità della conversione in legge del Decreto Lavoro. A seguire, un flash statistico con i più recenti dati provenienti da INAIL ed INL.... Continua

“Realizzare un Albo dei R.S.P.P.”: l’intervista a Francesco Santi, Presidente AIAS

25 Luglio 2023

Presidente, in un’intervista di qualche mese fa, ci eravamo lasciati con un’illustrazione del decalogo di quelle che, secondo AIAS, dovrebbero essere le azioni prioritarie nazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A che punto siamo rispetto alla realizzazione delle proposte? Il decalogo, oltre al ringraziamento espresso dal Presidente Mattarella a Settembre del 2022... Continua

La conversione in legge del decreto Lavoro: tra conferme e novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro e la proroga del lavoro agile

25 Luglio 2023

A cura di Cesare Damiano, Maria Giovannone e Marilena Pavarelli Con la legge del 3 luglio 2023 n. 85 è stato convertito, con modificazioni, il c.d. decreto Lavoro (decreto-legge 4 maggio 2023 n. 48), recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro. Alcune modifiche hanno riguardato il Capo II del decreto,... Continua

“Bene la semplificazione degli obblighi di informazione in capo al datore di lavoro”: l’intervista ad Agostino Di Maio, Direttore Generale Assolavoro

25 Luglio 2023

La legge di conversione del decreto Lavoro (l. n. 85/2023) ha rafforzato le misure finalizzate all’impiego più flessibile del contratto a tempo determinato, incentivando al contempo l’impiego della somministrazione del lavoro per i soggetti più vulnerabili. Ritiene che queste misure di “flessibilità” in entrata nel mercato del lavoro riescano a stimolare i livelli occupazionali senza... Continua

“Intervenire sugli strumenti informatici per consentire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro”: l’intervista a Enzo De Fusco, Consulente del lavoro e Fondatore della “De Fusco Labour&Legal”

25 Luglio 2023

Il decreto Lavoro, convertito in legge, prevede una serie di misure di politica attiva destinate alle fasce più povere della popolazione, in particolare alle persone che percepiranno il nuovo Assegno di inclusione. Ci può illustrare le novità in materia? Ritiene che queste misure, almeno sulla carta, riescano a creare un raccordo efficace tra politiche attive... Continua

“Presentato il progetto di rete internazionale dei servizi per il lavoro pubblico-privato”: l’intervista ad Andrea Cafà, Presidente di Fon.AR.Com

25 Luglio 2023

Con gli ultimi interventi normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro il Legislatore ha declinato gli obblighi informativi e formativi con più attenzione e pervasività rispetto al passato. Alla luce di tali novità, Fon.AR.Com quali interventi di finanziamento in tema di formazione prevenzionistica ha in programma di realizzare e in che termini? Il... Continua