Nuovi metodi di prova per le sostanze chimiche “REACH”

5 Maggio 2023

Il nuovo regolamento (UE) 2023/464 ha modificato l’allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del c.d. regolamento REACH. In particolare, è stata inserita nell’allegato una tabella contenente un elenco completo dei metodi di prova atti a determinare le proprietà fisico-chimiche, tossicologiche ed ecotossicologiche delle sostanze chimiche.

I capitoli dedicati al piano REPowerEU fanno ingresso nei Piani nazionali per la ripresa e la resilienza

5 Maggio 2023

Con il nuovo regolamento (UE) 2023/435, l’Unione europea ha stabilito che i capitoli dedicati al piano REPowerEU devono essere inseriti all’interno dei Piano nazionali per la ripresa e la resilienza. L’iniziativa prende le mosse dall’attuale quadro geo-politico internazionale, mutato rispetto al 2021 quando il dispositivo per la ripresa e la resilienza è stato varato. In... Continua

Nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l’anno 2023

5 Maggio 2023

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con il decreto del 3 febbraio 2023 (pubblicato nella G.U. n. 59 del 10 marzo 2023), ha approvato il nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2023.Il modello sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare entro il 30 aprile di ogni anno con riferimento all’anno precedente.

Criteri ambientali minimi per le forniture e il noleggio di prodotti tessili e il servizio di restyling e finissaggio di prodotti tessili

5 Maggio 2023

Nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2023 n. 70, è stato pubblicato il decreto ministeriale del 7 febbraio 2023 recante i criteri ambientali minimi per le forniture ed il noleggio di prodotti tessili ed il servizio di restyling e finissaggio di prodotti tessili.Il decreto considera prodotti tessili:• abbigliamento e accessori composti per almeno l’80 %... Continua

Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro 2023: il rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro

5 Maggio 2023

di Veronica Verzulli Il 28 aprile scorso, come di consueto, è stata celebrata la ‘Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro’ promossa dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).L’evento di celebrazione è stato dedicato all’ambiente di lavoro sano e sicuro, che nel 2022 è stato elevato a principio e diritto fondamentale del lavoro (c.d.... Continua

Nota tematica OIL ‘L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia’

5 Maggio 2023

Nel mese di marzo, l’ufficio per l’Italia e San Marino dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha pubblicato la Nota tematica ‘L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia’, a cura di Maria Giovannone, Professoressa aggregata di diritto del mercato del lavoro presso il Dipartimento di economia dell’Università Roma Tre e Direttrice Responsabile di questo ‘Osservatorio... Continua

Le malattie professionali nel settore del trasporto su strada

5 Maggio 2023

L’Inail ha pubblicato una factsheet sulle malattie professionali nel settore del trasporto su strada, contenente dati e informazioni utili a orientare le attività ordinarie di vigilanza del Servizio sanitario pubblico e le azioni previste dal Piano nazionale della prevenzione 2020 – 2025.Nella parte introduttiva del documento viene rilevato che, secondo i dati Eurostat relativi all’anno... Continua

Documento di programmazione della vigilanza per il 2023

5 Maggio 2023

Nel ‘Documento di programmazione della vigilanza per l’anno 2023’ sono state illustrate le principali linee di orientamento e di indirizzo per lo svolgimento dei controlli di competenza dell’INL in materia lavoristica e previdenziale-assicurativa.Dalla lettura del documento si evince che l’INL, nel pianificare le azioni ispettive, ha tenuto conto dell’evolversi della situazione socio-economica di riferimento, caratterizzata... Continua

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro sottoscrive la Carta di Urbino

5 Maggio 2023

L’INL ha reso noto di aver sottoscritto la Carta di Urbino con la Fondazione Rubes Triva e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, quale forma di promozione e sensibilizzazione del benessere di chi lavora.La Carta indica 10 principi e valori irrinunciabili per l’effettiva tutela dei lavoratori.Nell’incipit del documento si legge che “L’integrità psico-fisica delle... Continua