Ecco il programma del convegno che O.P.A.L.S. terrà giovedì 12 ottobre 2023, dalle 9.30 alle 13.00, intitolato “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”.
EVENTO IN OVERBOOKING
Cliccando il riquadro sottostante e seguendo il percorso suggerito, sarà possibile iscriversi alla lista d’attesa: nel caso di disdette, comunicheremo via mail la rinnovata disponibilità di posti in sala.
Il programma completo dell'evento


L’evento dà seguito alle numerose iniziative svolte durante il 2023 da O.P.A.L.S. – Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza fondato da D.E.A.L. s.r.l., Ambiente Lavoro, Lavoro&Welfare e Studio Labores in collaborazione con AIAS, A.N.CO.RS, Assolavoro, De Fusco Labour & Legal, Ellegi s.p.a., Epar, Federforma, FonARCom, Senaf s.r.l., Tharsos, Tecnologie di Impresa s.r.l.
Il Convegno intende affrontare le questioni tecniche di maggiore attualità legate alla declinazione dell’obbligazione prevenzionistica e delle responsabilità del datore di lavoro e dei principali attori della sicurezza nel contesto delle nuove forme di organizzazione del lavoro e dell’impresa, della digitalizzazione e dell’impiego sempre più integrato dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi.
Il dibattito sarà affrontato con i massimi esponenti del mondo della Ricerca, dell’Impresa, delle Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori e delle Istituzioni Pubbliche a livello nazionale, europeo e internazionale.
E’ stata altresì invitata Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Segnaliamo inoltre che, durante l’evento, sarà presentato il primo Annuario dell’Ambiente, della Salute e della Sicurezza sul lavoro realizzato da O.P.A.L.S. ed edito da Tecniche Nuove: si tratta di un prodotto agile ed economico di analisi critico-ricostruttiva ed esplicativa di tutte le principali novità normative e giurisprudenziali in materia di Ambiente, Lavoro e Sicurezza avutesi nel corso del 2023, realizzato ad uso degli addetti ai lavori e corredato altresì da utili tabelle e schemi riepilogativi finali.
Sarà possibile consultare l’intero volume per l’acquisto – sia nel formato cartaceo che di e-Pub – allo stand D.E.A.L. presente in Fiera durante i tre giorni di manifestazione.
La copertina e la struttura dell'Annuario

