Formazione obbligatoria in materia di SSL erogata in modalità videoconferenza sincrona: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023

27 Luglio 2023

Il 20 luglio 2023 è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 “Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona”. La prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 non ha valenza normativa, ma è un documento pubblicato da UNI... Continua

Convertito il Decreto Lavoro, tra conferme e novità

26 Luglio 2023

Il quarto numero della newsletter dell’OPALS, l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza. Al suo interno, in apertura, un editoriale di Cesare Damiano, Maria Giovannone e Marilena Pavarelli, dedicato a conferme e novità della conversione in legge del Decreto Lavoro. A seguire, un flash statistico con i più recenti dati provenienti da INAIL ed INL.... Continua

La conversione in legge del decreto Lavoro: tra conferme e novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro e la proroga del lavoro agile

25 Luglio 2023

A cura di Cesare Damiano, Maria Giovannone e Marilena Pavarelli Con la legge del 3 luglio 2023 n. 85 è stato convertito, con modificazioni, il c.d. decreto Lavoro (decreto-legge 4 maggio 2023 n. 48), recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro. Alcune modifiche hanno riguardato il Capo II del decreto,... Continua

Save the Date: Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?

13 Luglio 2023

Giovedì 12 ottobre 2023, dalle ore 9.30 alle 13.00, nel corso della Fiera Ambiente Lavoro, si terrà a Bologna il convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi Rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?“. La declinazione dell’obbligazione prevenzionistica e delle responsabilità del datore di lavoro... Continua

Webinar “Nuovo Codice dei contratti pubblici”: le presentazioni dei relatori

7 Luglio 2023

Ecco tutto il materiale messo a disposizione dai relatori dell’evento che OPALS – l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, fondato da D.E.A.L. s.r.l., Ambiente Lavoro, Lavoro&Welfare e Studio Labores, in collaborazione e con il sostegno di AIAS, A.N.CO.RS, Assolavoro, De Fusco Labour & Legal, Ellegi s.p.a., Epar, Federforma, FonARCom, Senaf s.r.l., Tharsos, Tecnologie di... Continua

Il nuovo Codice dei contratti pubblici: le prospettive per la sicurezza sul lavoro e la qualificazione delle imprese negli appalti pubblici e privati – La registrazione del webinar

7 Luglio 2023

La registrazione integrale dell’evento che OPALS – l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, fondato da D.E.A.L. s.r.l., Ambiente Lavoro, Lavoro&Welfare e Studio Labores, in collaborazione e con il sostegno di AIAS, A.N.CO.RS, Assolavoro, De Fusco Labour & Legal, Ellegi s.p.a., Epar, Federforma, FonARCom, Senaf s.r.l., Tharsos, Tecnologie di Impresa s.r.l., ha organizzato lo scorso... Continua

Il nuovo Codice dei contratti pubblici: le prospettive per la sicurezza sul lavoro e la qualificazione delle imprese negli appalti pubblici e privati

21 Giugno 2023

Il programma completo del webinar che OPALS, l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza, terrà il 6 luglio prossimo, dalle 16.30 alle 18.30. L’evento, a fruizione totalmente gratuita, sarà incentrato sulle novità del nuovo Codice dei contratti pubblici e garantirà il riconoscimento di n. 2 crediti formativi per RSPP, ASPP, RLS, Formatori per la sicurezza,... Continua

Entriamo nel “Decreto-lavoro”: le principali novità

15 Giugno 2023

Il terzo numero della newsletter dell’OPALS, l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza. Normativa, prassi amministrativa, studi e documentazione istituzionale, oltre a dei focus specifici sulle novità contenute nel “Decreto-lavoro“: questo e molto altro all’interno del terzo numero. Resta aggiornato: clicca e scopri tutte le ultime novità.