Accordo quadro di collaborazione per la realizzazione di interventi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei contesti produttivi finanziati con PNRR

Con la delibera n. 127 del 19 giugno 2023 l’Inail ha approvato e diramato l’Accordo sottoscritto con la Conferenza Regioni e Provincie autonome per la realizzazione di interventi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei contesti produttivi finanziati con il Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

L’obbiettivo del nuovo Accordo quadro di collaborazione, di durata triennale, è la promozione di una campagna nazionale di rafforzamento della formazione prevista dalla normativa vigente come occasione per supportare la diffusione della cultura della salute e sicurezza e favorire un concreto trasferimento di conoscenze, prestando una particolare attenzione alla continua evoluzione dei processi produttivi e agli effetti dell’introduzione della digitalizzazione nei luoghi di lavoro.

In particolare, l’Inail metterà a disposizione 10.462.000 euro da ripartire tra le Regioni e le Province autonome, che nel triennio 2023-2025 si renderanno disponibili ad emanare Avvisi pubblici di finanziamento di programmi di formazione a carattere aggiuntivo rispetto a quanto previsto dagli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, e finalizzati alla promozione della consapevolezza dei rischi e all’adozione delle misure di prevenzione più corrette. A questo scopo, le Regioni dovranno emanare appositi avvisi pubblici di finanziamento entro il primo semestre del 2024.

Le risorse dell’Istituto – ripartite con criteri omogenei basati sul numero degli addetti e sul rapporto di gravità degli infortuni nelle imprese del comparto di riferimento operanti sul territorio – saranno trasferite alle Regioni che aderiranno alla campagna dopo l’emanazione dei rispettivi avvisi pubblici.

Gli interventi formativi saranno dunque erogati dalle Regioni e dalla Province Autonome di Trento e Bolzano direttamente o attraverso soggetti accreditati secondo il vigente sistema di formazione professionale, e/o attraverso soggetti specificamente autorizzati in base alle disposizioni adottate da ciascuna Regione e Provincia Autonoma.

Destinatari degli interventi formativi sono i lavoratori e i preposti coinvolti nella realizzazione delle opere oggetto dei diversi cantieri interessati nella realizzazione di alcune attività ricomprese nel PNRR.

I programmi formativi dovranno prevedere corsi di formazione così come declinati nel Catalogo degli interventi formativi allegato all’Accordo. Tale catalogo è composto da specifici moduli aventi standard comuni in termini di obiettivi, contenuti, durata e metodologie, a garanzia di qualità e uniformità territoriale, e attraverso il ricorso a docenti qualificati.